Wuthering Waves è l’ultimo gioco di ruolo d’azione in stile anime che minaccia di assorbire tutto il vostro tempo libero, essendo disponibile sia su PC che su dispositivi mobili: che siate a casa con un monitor o in giro con un telefono, non potrete mai sottrarvi.
Come molti altri giochi di ruolo free-to-play, in Wuthering Waves si raccolgono personaggi tramite un sistema di “gacha”. Ciò significa che si paga una quantità selezionata di valuta di gioco in un negozio speciale per avere una possibilità casuale di sbloccare oggetti e personaggi. Il nome gacha è dovuto alla somiglianza del sistema con le macchine giapponesi “gachapon”, dove si inseriscono monete in una fessura in cambio di un giocattolo casuale da un set esposto.
Per vedere questo contenuto, abilitare i cookie di targeting.Gestisci le impostazioni dei cookie
I personaggi migliori hanno spesso una probabilità molto bassa di apparire e la quantità di denaro che si può spendere è teoricamente infinita, il che significa che la tattica di monetizzazione è controversa sia per il modo in cui può escludere molti dei personaggi più forti (e quindi alcuni dei più divertenti) di un gioco, sia per il modo in cui può invogliare i giocatori a spendere troppo.
Wuthering Waves, come il precedente Punishing: Gray Raven dello sviluppatore Kuro Game, è molto incentrato su combattimenti fluidi e basati sul party, e quindi sui suoi personaggi – quindi molto probabilmente vi sentirete costretti a visitare il negozio in-game per ottenere di più.
Rispetto alla quantità di contenuti della storia offerti e al fatto che sono per lo più, se non completamente, PvE, i giochi gacha come Wuthering Waves possono talvolta sembrare relativamente poco monetizzati rispetto ad altri giochi per cellulari, ai giochi competitivi con più battle pass e skin store e ai giochi free-to-play su console.
Tuttavia, la sfortunata realtà è che per ricevere tutto quello che c’è in Wuthering Waves bisognerebbe spendere molto di più del prezzo richiesto da un RPG tradizionale. Ma la classica risposta apologetica è che non si deve ottenere tutto, ma piuttosto godersi i personaggi e le armi che si trovano e inserirli nel quadro della propria avventura.
Detto questo, però, una delle considerazioni principali che probabilmente farete quando deciderete se iniziare a giocare a Wuthering Waves è il suo sistema di gacha. Sapere come si raccolgono i nuovi personaggi e il tipo di esperienza che ci si può aspettare quando si interagisce con il sistema di loot box è fondamentale per godersi qualsiasi gioco free-to-play, quindi ecco come funzionano le microtransazioni.
Come funzionano le microtransazioni e il sistema gacha in Wuthering Waves?
Wuthering Waves è l’ultimo gioco di ruolo d’azione in stile anime che minaccia di assorbire tutto il vostro tempo libero, essendo disponibile sia su PC che su dispositivi mobili: che siate a casa con un monitor o in giro con un telefono, non potrete mai sottrarvi.
Come molti altri giochi di ruolo free-to-play, in Wuthering Waves si raccolgono personaggi tramite un sistema di “gacha”. Ciò significa che si paga una quantità selezionata di valuta di gioco in un negozio speciale per avere una possibilità casuale di sbloccare oggetti e personaggi. Il nome gacha è dovuto alla somiglianza del sistema con le macchine giapponesi “gachapon”, dove si inseriscono monete in una fessura in cambio di un giocattolo casuale da un set esposto.
Per vedere questo contenuto, abilitare i cookie di targeting.Gestisci le impostazioni dei cookie
I personaggi migliori hanno spesso una probabilità molto bassa di apparire e la quantità di denaro che si può spendere è teoricamente infinita, il che significa che la tattica di monetizzazione è controversa sia per il modo in cui può escludere molti dei personaggi più forti (e quindi alcuni dei più divertenti) di un gioco, sia per il modo in cui può invogliare i giocatori a spendere troppo.
Wuthering Waves, come il precedente Punishing: Gray Raven dello sviluppatore Kuro Game, è molto incentrato su combattimenti fluidi e basati sul party, e quindi sui suoi personaggi – quindi molto probabilmente vi sentirete costretti a visitare il negozio in-game per ottenere di più.
Rispetto alla quantità di contenuti della storia offerti e al fatto che sono per lo più, se non completamente, PvE, i giochi gacha come Wuthering Waves possono talvolta sembrare relativamente poco monetizzati rispetto ad altri giochi per cellulari, ai giochi competitivi con più battle pass e skin store e ai giochi free-to-play su console.
Tuttavia, la sfortunata realtà è che per ricevere tutto quello che c’è in Wuthering Waves bisognerebbe spendere molto di più del prezzo richiesto da un RPG tradizionale. Ma la classica risposta apologetica è che non si deve ottenere tutto, ma piuttosto godersi i personaggi e le armi che si trovano e inserirli nel quadro della propria avventura.
Detto questo, però, una delle considerazioni principali che probabilmente farete quando deciderete se iniziare a giocare a Wuthering Waves è il suo sistema di gacha. Sapere come si raccolgono i nuovi personaggi e il tipo di esperienza che ci si può aspettare quando si interagisce con il sistema di loot box è fondamentale per godersi qualsiasi gioco free-to-play, quindi ecco come funzionano le microtransazioni.
Come funzionano le microtransazioni e il sistema gacha in Wuthering Waves?
Se avete mai giocato a Genshin Impact, il sistema di gacha e le microtransazioni in Wuthering Waves sono molto simili.
Per continuare l’analogia con i gachapon, le diverse “macchine” in cui è possibile inserire i soldi del gioco sono chiamate Convene. Queste convenzioni contengono diversi gruppi di personaggi e armi equipaggiabili che possono essere assegnati casualmente.
Alcune convenzioni rimangono sempre attive, mentre altre sono stagionali e cambiano periodicamente per includere nuovi personaggi e oggetti.