Belurat, Tower Settlement non è tanto un’introduzione al DLC Shadow of the Erdtree di Elden Ring, quanto piuttosto un battesimo del fuoco.
Belurat è un labirinto confuso di tunnel, passaggi e corridoi interconnessi, pieno di imboscate, invasioni e nemici potenti dietro ogni angolo. Ricco di trucchi a buon mercato, di cecchini che lanciano incantesimi e di percorsi laterali ben nascosti, Belurat non sembra tanto l’Elden Ring quanto piuttosto un’area dei primi tempi del catalogo di FromSoftware. Potrebbe tranquillamente appartenere a Demon’s Souls o a una parte dell’Undead Burg dell’originale Dark Souls.
Questo paragone sarà musica per le orecchie degli habitué della serie, ma se siete arrivati fino a questo punto di Elden Ring affidandovi alle evocazioni degli Spiriti Cenere e a build troppo potenti, vi avvertiamo che nulla vi salverà se non siete preparati a ciò che vi aspetta. Preparatevi a morire… di nuovo.
Belurat, Insediamento della Torre Passaggio a piedi
Dalla Croce dei Tre Sentieri di Grazia, salutate Redmane Freyja e i Cornienti prima di salire verso ovest sulla collina alla vostra sinistra.
Ignorate le ombre che costeggiano l’antica scalinata e dirigetevi verso la Croce della Porta Principale e il Sito di Grazia di fronte a voi, dove vi aspettano altri due PNG. Il primo è Ansbach, un ex devoto di Mohg, e Moore, un mercante.
Una volta esauriti i loro dialoghi, prendete coraggio e salite la scala gigante verso il primo dungeon del DLC Shadow of the Erdtree di Elden Ring, Belurat, Tower Settlement.
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
Aprite l’enorme porta e muovete i primi timidi passi all’interno dell’inquietante ingresso. Non voglio rovinare quello che succederà, ma continuate a salire le scale e sappiate che il combattimento è imminente. Sebbene sia spaventoso, dovreste essere in grado di farvi strada con la forza bruta: i colpi normali provocano più danni di quanto si possa pensare.
Entrando nella stanza successiva, premete lo stick destro per agganciarvi e noterete altri nemici sospesi dal soffitto. Avanzando con cautela, potrete farli cadere a terra uno alla volta, ma quando avrete ingaggiato il primo, ne appariranno altri da dietro l’altare al centro della stanza.
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
È il momento di utilizzare tutte le ceneri di guerra, gli incantesimi e le magie AoE che avete a disposizione. Ma se siete bloccati in mischia, cercate di affrontare i nemici uno alla volta, finendo ognuno di essi prima di passare al successivo, altrimenti verrete sopraffatti.
Belurat, Tower Settlement non è tanto un’introduzione al DLC Shadow of the Erdtree di Elden Ring, quanto piuttosto un battesimo del fuoco.
Belurat è un labirinto confuso di tunnel, passaggi e corridoi interconnessi, pieno di imboscate, invasioni e nemici potenti dietro ogni angolo. Ricco di trucchi a buon mercato, di cecchini che lanciano incantesimi e di percorsi laterali ben nascosti, Belurat non sembra tanto l’Elden Ring quanto piuttosto un’area dei primi tempi del catalogo di FromSoftware. Potrebbe tranquillamente appartenere a Demon’s Souls o a una parte dell’Undead Burg dell’originale Dark Souls.
Questo paragone sarà musica per le orecchie degli habitué della serie, ma se siete arrivati fino a questo punto di Elden Ring affidandovi alle evocazioni degli Spiriti Cenere e a build troppo potenti, vi avvertiamo che nulla vi salverà se non siete preparati a ciò che vi aspetta. Preparatevi a morire… di nuovo.
Belurat, Insediamento della Torre Passaggio a piedi
Dalla Croce dei Tre Sentieri di Grazia, salutate Redmane Freyja e i Cornienti prima di salire verso ovest sulla collina alla vostra sinistra.
Ignorate le ombre che costeggiano l’antica scalinata e dirigetevi verso la Croce della Porta Principale e il Sito di Grazia di fronte a voi, dove vi aspettano altri due PNG. Il primo è Ansbach, un ex devoto di Mohg, e Moore, un mercante.
Una volta esauriti i loro dialoghi, prendete coraggio e salite la scala gigante verso il primo dungeon del DLC Shadow of the Erdtree di Elden Ring, Belurat, Tower Settlement.
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
Aprite l’enorme porta e muovete i primi timidi passi all’interno dell’inquietante ingresso. Non voglio rovinare quello che succederà, ma continuate a salire le scale e sappiate che il combattimento è imminente. Sebbene sia spaventoso, dovreste essere in grado di farvi strada con la forza bruta: i colpi normali provocano più danni di quanto si possa pensare.
Entrando nella stanza successiva, premete lo stick destro per agganciarvi e noterete altri nemici sospesi dal soffitto. Avanzando con cautela, potrete farli cadere a terra uno alla volta, ma quando avrete ingaggiato il primo, ne appariranno altri da dietro l’altare al centro della stanza.
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
È il momento di utilizzare tutte le ceneri di guerra, gli incantesimi e le magie AoE che avete a disposizione. Ma se siete bloccati in mischia, cercate di affrontare i nemici uno alla volta, finendo ognuno di essi prima di passare al successivo, altrimenti verrete sopraffatti.
Prendete l’oggetto dalla statua al centro della stanza ed è una chicca: una Benedizione del Frassino Spirito Venerato. Queste possono essere scambiate presso i Siti di Grazia per migliorare la potenza delle vostre evocazioni di Spirit Ash nel Regno dell’Ombra, e avrete bisogno di aiuto.
Quando siete pronti, salite le scale e incontrate un altro dei vostri grandi amici di prima. Affrontateli allo stesso modo, sfruttando il fatto che questa volta avete l’elemento sorpresa e non il contrario.
Dall’altra parte c’è un’altra lunga scala, che si svolge esattamente come la precedente: preparatevi ad affrontare un altro ragazzone.
In cima si arriva a Belurat, Tower Settlement vero e proprio e si intravede una piccola tregua sotto forma del Belurat, Tower Settlement Site of Grace.
Sito di grazia di Belurat
Scambiate la vostra prima Cenere dello Spirito Venerato, poi andate a destra, ignorando la porta intagliata per ora (la sbloccherete come scorciatoia per tornare qui più tardi).
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
Di fronte a voi c’è una fontana circondata da fantasmi. La maggior parte di essi è benigna, ma guardate alla vostra destra e c’è un tipo minacciosamente alto che è leggermente diverso da tutti gli altri. È un tipo davvero tosto, con un forte set di mosse e un sacco di Poise (la statistica di Elden Ring che determina quanti colpi si possono subire prima che l’attacco venga interrotto).
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
Potete sprintare verso di lui e sferrare un colpo veloce, oppure stuzzicarlo e aspettare che si muova e smetta di attaccare prima di iniziare una vostra combo. Se volete, potete eliminare le altre ombre per ottenere qualche runa in più, quindi guardate a sinistra. Bloccatevi e nella cascata vedrete un’altra grande ombra che si nasconde nella cascata per tendervi un’imboscata. Fatelo uscire allo scoperto avvicinandovi, poi ritiratevi quando lo vedete iniziare a correre, quindi eliminatelo come avete fatto con l’ultimo. Prendete l’oggetto che stava accumulando e proseguite.
Salendo le scale si arriva a una lunga strada. A destra c’è un pozzo con una scala che potete scendere, il che è allettante, ma non avete ancora la chiave per aprire la porta laggiù, quindi lasciate perdere. Andate invece a sinistra e vedrete una bella coppia che passeggia per la strada.
Attirate la loro attenzione con un attacco a distanza, se potete, e poi sfruttate tutta la lunghezza della strada per affrontarli, senza spingervi troppo in fondo. Infatti, mentre proseguite, due cecchini inizieranno a sparare incantesimi veloci e potenti che colpiranno il vostro personaggio da un balcone in alto.
Belurat, Tower Settlement non è tanto un’introduzione al DLC Shadow of the Erdtree di Elden Ring, quanto piuttosto un battesimo del fuoco.
Belurat è un labirinto confuso di tunnel, passaggi e corridoi interconnessi, pieno di imboscate, invasioni e nemici potenti dietro ogni angolo. Ricco di trucchi a buon mercato, di cecchini che lanciano incantesimi e di percorsi laterali ben nascosti, Belurat non sembra tanto l’Elden Ring quanto piuttosto un’area dei primi tempi del catalogo di FromSoftware. Potrebbe tranquillamente appartenere a Demon’s Souls o a una parte dell’Undead Burg dell’originale Dark Souls.
Questo paragone sarà musica per le orecchie degli habitué della serie, ma se siete arrivati fino a questo punto di Elden Ring affidandovi alle evocazioni degli Spiriti Cenere e a build troppo potenti, vi avvertiamo che nulla vi salverà se non siete preparati a ciò che vi aspetta. Preparatevi a morire… di nuovo.
Belurat, Insediamento della Torre Passaggio a piedi
Dalla Croce dei Tre Sentieri di Grazia, salutate Redmane Freyja e i Cornienti prima di salire verso ovest sulla collina alla vostra sinistra.
Ignorate le ombre che costeggiano l’antica scalinata e dirigetevi verso la Croce della Porta Principale e il Sito di Grazia di fronte a voi, dove vi aspettano altri due PNG. Il primo è Ansbach, un ex devoto di Mohg, e Moore, un mercante.
Una volta esauriti i loro dialoghi, prendete coraggio e salite la scala gigante verso il primo dungeon del DLC Shadow of the Erdtree di Elden Ring, Belurat, Tower Settlement.
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
Aprite l’enorme porta e muovete i primi timidi passi all’interno dell’inquietante ingresso. Non voglio rovinare quello che succederà, ma continuate a salire le scale e sappiate che il combattimento è imminente. Sebbene sia spaventoso, dovreste essere in grado di farvi strada con la forza bruta: i colpi normali provocano più danni di quanto si possa pensare.
Entrando nella stanza successiva, premete lo stick destro per agganciarvi e noterete altri nemici sospesi dal soffitto. Avanzando con cautela, potrete farli cadere a terra uno alla volta, ma quando avrete ingaggiato il primo, ne appariranno altri da dietro l’altare al centro della stanza.
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
È il momento di utilizzare tutte le ceneri di guerra, gli incantesimi e le magie AoE che avete a disposizione. Ma se siete bloccati in mischia, cercate di affrontare i nemici uno alla volta, finendo ognuno di essi prima di passare al successivo, altrimenti verrete sopraffatti.
Prendete l’oggetto dalla statua al centro della stanza ed è una chicca: una Benedizione del Frassino Spirito Venerato. Queste possono essere scambiate presso i Siti di Grazia per migliorare la potenza delle vostre evocazioni di Spirit Ash nel Regno dell’Ombra, e avrete bisogno di aiuto.
Quando siete pronti, salite le scale e incontrate un altro dei vostri grandi amici di prima. Affrontateli allo stesso modo, sfruttando il fatto che questa volta avete l’elemento sorpresa e non il contrario.
Dall’altra parte c’è un’altra lunga scala, che si svolge esattamente come la precedente: preparatevi ad affrontare un altro ragazzone.
In cima si arriva a Belurat, Tower Settlement vero e proprio e si intravede una piccola tregua sotto forma del Belurat, Tower Settlement Site of Grace.
Sito di grazia di Belurat
Scambiate la vostra prima Cenere dello Spirito Venerato, poi andate a destra, ignorando la porta intagliata per ora (la sbloccherete come scorciatoia per tornare qui più tardi).
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
Di fronte a voi c’è una fontana circondata da fantasmi. La maggior parte di essi è benigna, ma guardate alla vostra destra e c’è un tipo minacciosamente alto che è leggermente diverso da tutti gli altri. È un tipo davvero tosto, con un forte set di mosse e un sacco di Poise (la statistica di Elden Ring che determina quanti colpi si possono subire prima che l’attacco venga interrotto).
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
Potete sprintare verso di lui e sferrare un colpo veloce, oppure stuzzicarlo e aspettare che si muova e smetta di attaccare prima di iniziare una vostra combo. Se volete, potete eliminare le altre ombre per ottenere qualche runa in più, quindi guardate a sinistra. Bloccatevi e nella cascata vedrete un’altra grande ombra che si nasconde nella cascata per tendervi un’imboscata. Fatelo uscire allo scoperto avvicinandovi, poi ritiratevi quando lo vedete iniziare a correre, quindi eliminatelo come avete fatto con l’ultimo. Prendete l’oggetto che stava accumulando e proseguite.
Salendo le scale si arriva a una lunga strada. A destra c’è un pozzo con una scala che potete scendere, il che è allettante, ma non avete ancora la chiave per aprire la porta laggiù, quindi lasciate perdere. Andate invece a sinistra e vedrete una bella coppia che passeggia per la strada.
Attirate la loro attenzione con un attacco a distanza, se potete, e poi sfruttate tutta la lunghezza della strada per affrontarli, senza spingervi troppo in fondo. Infatti, mentre proseguite, due cecchini inizieranno a sparare incantesimi veloci e potenti che colpiranno il vostro personaggio da un balcone in alto.
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
Fate una breve deviazione nella strada laterale sulla destra per un po’ di Messmerfire Grease, sconfiggendo un’altra coppia di Stanlio e Ollio, uomo grande e uomo piccolo. Poi passate sotto il balcone per ripararvi dagli incantesimi, ma preparatevi ad affrontare un’altra strana coppia. Cercate di eliminarli all’interno di quest’area più piccola, perché quando salirete sulla collina dall’altra parte troverete un altro omone pronto a tendervi un’imboscata sulla vostra spalla destra.
Affrontatelo per primo e sfruttate lo spazio che vi viene concesso in fondo alla collina, perché un altro omone si precipiterà su di voi dalla parete posteriore. Concentratevi su uno alla volta, perché se vi dividete i danni potete trovarvi sopraffatti.
In cima alla strada andate a sinistra nella casa, poi salite le scale a sinistra e troverete il vostro secondo Sito di Grazia!
Sito di grazia dell’Altare privato piccolo
Dal Piccolo Altare Privato, proseguite verso la casa successiva e ci sono due percorsi da seguire. A sinistra c’è la balconata dove prima i due fratelli Chuckle vi lanciavano incantesimi. Al momento non c’è nulla per voi, ma dovete ricordarvi dove si trova: quando lo otterrete, userete la chiave del Magazzino.
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
Al piano superiore, sulla destra, iniziano i veri tempi duri. Si aggira avanti e indietro un Cavaliere Cornuto con doppia spada, un nemico regolare incredibilmente duro, con una potenza, un portamento e un’aggressività incredibili.
È qui che si decide che tipo di giocatore di Elden Ring si è. Volete affrontare il Cavaliere Cornuto a viso aperto? O volete superarlo in volata per raggiungere l’area successiva?
Congratulazioni per aver scelto la risposta corretta: correte coraggiosamente oltre l’uomo molto forte per evitare che vi faccia del male.
Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
- Per farlo, andate in cima alle scale e girate a sinistra all’altezza del Cavaliere cornuto, poi salite le scale di fronte a voi e girate a destra in cima.
- Scendete lungo lo stretto sentiero, poi girate a sinistra, ma fate attenzione al tizio che vi aspetta per saltarvi addosso sulla destra. Sconfiggete questi due deboli nemici e avvicinatevi all’acqua che scorre, ma fermatevi prima di arrivarci.
- Crediti immagine: FromSoftware/NewHotGames
- Belurat, Tower Settlement non è tanto un’introduzione al DLC Shadow of the Erdtree di Elden Ring, quanto piuttosto un battesimo del fuoco.
- Belurat è un labirinto confuso di tunnel, passaggi e corridoi interconnessi, pieno di imboscate, invasioni e nemici potenti dietro ogni angolo. Ricco di trucchi a buon mercato, di cecchini che lanciano incantesimi e di percorsi laterali ben nascosti, Belurat non sembra tanto l’Elden Ring quanto piuttosto un’area dei primi tempi del catalogo di FromSoftware. Potrebbe tranquillamente appartenere a Demon’s Souls o a una parte dell’Undead Burg dell’originale Dark Souls.
- Questo paragone sarà musica per le orecchie degli habitué della serie, ma se siete arrivati fino a questo punto di Elden Ring affidandovi alle evocazioni degli Spiriti Cenere e a build troppo potenti, vi avvertiamo che nulla vi salverà se non siete preparati a ciò che vi aspetta. Preparatevi a morire… di nuovo.
- Belurat, Insediamento della Torre Passaggio a piedi
- Dalla Croce dei Tre Sentieri di Grazia, salutate Redmane Freyja e i Cornienti prima di salire verso ovest sulla collina alla vostra sinistra.